Se amate lo stile shabby chic (e di sicuro lo amate, altrimenti non sareste qui!), dovete leggere “Shabby Chic. Tesori vintage nella prateria” di Rachel Ashwell, edito da Logos. È un piacevolissimo viaggio in questo stile, da assaporare pagina dopo pagina.
All’inizio può sorprendere che l’ambientazione del libro riccamente illustrato non sia una tradizionale dimora in Provenza, bensì un’ampia proprietà in Texas. Questo stato americano, infatti, non viene immediatamente collegato al mondo shabby chic. È la stessa autrice a raccontare il motivo che l’ha spinta ad aprire un B&B in Texas in cui ha concentrato tutta la sua passione e la sua esperienza:
Il mio amore per il Texas è nato molti anni fa, quando ho iniziato i pellegrinaggi annuali ai mercatini dell’antiquariato di Round Top. Oltre a ripartire carica di tesori, qui mi sono sentita a casa con i miei adorati stivali da cowboy, i jeans e la mia passione per la musica country. Il mio stile romantico e delicato si sposava a meraviglia con il panorama del Texas, così ruvido ed emozionante.
E poi prosegue rievocando la storia del passaggio dalla precedente proprietà che si chiamava “The Outpost” a quella attuale che lei ha voluto battezzare con il nome di “The Prairie” (La Prateria).
Si tratta della realizzazione di un progetto a cui pensava da anni e il risultato che appare sotto gli occhi del lettore che sfoglia il libro l’ha ottenuto non imponendo il proprio gusto personale, bensì amalgamandolo sapientemente (e amorevolmente) con quello che già c’era o, per usare le parole della stessa Rachel, “fondendo in modo equilibrato la cultura e i dettagli storici del vero Texas con la mia idea di bellezza, comodità e funzionalità”.
Nelle prime pagine un disegno riproduce la pianta della grande proprietà, a metà strada tra Austin, la capitale dello stato, e Houston, famosa in tutto il mondo per il centro spaziale della NASA. All’ingresso di “The Prairie” svetta un pennone da cui sventolano tre bandiere: quella degli Stati Uniti, quella del Texas e quella del Regno Unito, di cui è originaria l’autrice, nata a Cambridge e cresciuta a Londra.
Il libro è una visita guidata alle residenze che compongono “La Prateria”, da Liliput Lodge a The Pearl Barn, passando per Meadow Manor e Rangers Lounge, ciascuna con le proprie caratteristiche, vicende e particolarità.
Già nelle prime pagine si apprezzano i particolari, i dettagli catturati nelle foto realizzate da Amy Neunsinger. Basta soffermarsi, per esempio sui paralumi, sui petali di rose caduti qua e là, sulle screpolature dei mobili, sui piattini di porcellana finemente decorati, sui fiori di seta legati con nastri, sui libri disposti in “maniera informale” ma tutt’altro che casuale! La scenografia, infatti, è curata meticolosamente, così che ogni immagine possa far sognare, anche senza stendersi su quegli altissimi letti che sono “un trionfo di morbidezza”…
Prevalgono naturalmente i colori tipici dello stile shabby chic: bianco antico, rosa, lilla, grigio tortora, verde oliva, blu polvere… Ma i toni pastello preferiti da Rachel non hanno del tutto eliminato le tinte forti tanto amate in Texas. L’autrice, infatti, parla di un processo di adattamento, non di sostituzione.
Così ogni residenza, e ogni stanza al suo interno, è il frutto di un attento lavoro portato avanti conciliando aspetti a prima vista tra loro lontanissimi se non opposti, come romanticismo e concretezza, rusticità e raffinatezza, passato e presente, con attenzione per le piccole cose non minore di quella per le grandi.
Le foto sono tratte dalla pagina del sito dell’editore dedicata al libro: https://www.libri.it/shabby-chic
- Rachel Ashwell
Shabby Chic
Tesori vintage nella prateria
Logos
194 pagine, 30 €
www.libri.it