Conoscete le virtù benefiche del cembro, chiamato anche la “Regina delle Alpi”? Questo pino cresce in tutto l’arco alpino tra i 1600 e i 2000 metri e il suo legno è molto apprezzato. A ragione: non soltanto non viene attaccato da tarme e muffe, ma soprattutto le sue caratteristiche rendono più piacevole e tranquillo il sonno di chi ha la fortuna di dormire su un materasso appoggiato a sostegni realizzati in cembro. Ne beneficiano in particolare la circolazione sanguigna e il battito cardiaco e il risultato di un riposo più soddisfacente è senza dubbio il buon umore con cui ci si risveglia la mattina.
Volete fare una prova? Prenotate un week-end al Gradonna Resort di Kals in Tirolo (Austria), nel Parco Nazionale Alti Tauri. Si tratta di uno splendido hotel 4 Stelle Superior, inaugurato alla fine del 2012, a cui fanno da corona una quarantina di graziosi châlet, ciascuno dei quali è dotato di un’area wellness indipendente, oltre che di un garage sotterraneo (all’interno del complesso è vietata la circolazione di autoveicoli).
La cornice è da cartolina: Kals infatti è un paesino di montagna a oltre 1300 metri d’altitudine, immerso in una natura incontaminata su cui si staglia la vetta del Großglockner che sfiora i 3800 metri.
A caratterizzare gli châlet è il legno che infonde una piacevole sensazione di calda intimità, mentre le ampie vetrate offrono una meravigliosa vista sul gigante alpino e i tetti ricoperti di vegetazione aumentano la piacevole sensazione di far parte, armonicamente, della natura circostante.
Il rispetto dell’ambiente ha dettato le linee guida nella realizzazione della struttura, per i cui interni sono stati impiegati esclusivamente materiali naturali, in gran parte di provenienza locale. Le rifiniture di tutte le stanze da letto sono in pino cembro: un invito a sogni veramente d’oro!
Naturalmente gli appassionati di sci sfrutteranno la vicina cabinovia per le loro discese (più o meno ardite) dal comprensorio di Kals-Matrei e le risalite, ma anche gli ospiti non sciatori avranno di che restare occupati: in passeggiate lungo i numerosi sentieri che si diramano dalla struttura o nel dolce far niente.
Tanto per cominciare l’hotel ha una spa di 3000 metri quadri con saune, tiepidari, stanze relax, cabine riservate per i massaggi, uno spazio “bellezza e hairstyling”.
La cucina, poi, combina sapientemente le specialità tirolesi con il gusto mediterraneo, facendo tesoro dei prodotti di stagione e senza perdere di vista la linea. La colazione può essere gustata a buffet in hotel oppure si può scegliere di farsi consegnare un piccolo cestino direttamente nel proprio châlet.
Cosa volete di più romantico e rilassante di una bella colazione a letto con vista panoramica su vette innevate?