Fino al 29 agosto si può visitare – gratuitamente – alla National Gallery di Londra la mostra “Dutch Flowers”, dedicata a due secoli di pittura olandese sui fiori, dagli inizi nel Seicento al momento di massimo interesse nel Settecento. Sono esposte opere selezionate dalla collezione permanente del Museo e altre arrivate in prestito.
È un’ottima occasione per ammirare i fiori olandesi, ma ce n’è un’altra ancora più bella: andare in Olanda per vederli “dal vivo”!
Il primo tulipano
La primavera è il momento migliore per immergersi nella natura dei Paesi Bassi che offrono numerosi spunti per gli amanti dei fiori: giardini, musei, mercati, fiere specializzate e sterminate distese colorate. Da far innamorare a prima vista.
Nominando l’Olanda viene spontaneo pensare ai suoi fiori più celebri: i tulipani. Il primo fu piantato alla fine del Cinquecento nell’orto botanico di Leida (Leiden), il più antico del Paese, cambiando radicalmente la storia dei Paesi Bassi.
Una quarantina d’anni dopo, tra il 1636 e il 1637, si gonfiò e poi drammaticamente scoppiò la bolla speculativa provocata dalla “tulipanomania” che aveva contagiato tutti gli Olandesi, rovinando centinaia di investitori. Bulbi che un giorno si vendevano a migliaia di fiorini, pochi giorni dopo avevano un valore infinitamente minore.
Tanti itinerari a tema
Anche oggi questi splendidi fiori sono oggetto di compravendita, ma i turisti che arrivano in Olanda sono interessati soprattutto alla loro bellezza.
Per agevolare la visita l’Ente Nazionale Olandese del Turismo propone vari itinerari dedicati alla natura, spesso coniugati con gli altri aspetti della cultura olandese, da quelli artistici a quelli gastronomici (formaggi e birre sono specialità apprezzate in tutto il mondo).
C’è addirittura una regione che porta nel nome la sua vocazione floricola. Si chiama Bollenstreek che significa appunto “regione dei bulbi”. Ma le distese di tulipani si possono ammirare anche nel Noordoostpolder e nella parte settentrionale del Noord Holland.
Il mercato galleggiante
Ad Amsterdam, invece, c’è il canale Singel dove si tiene un importante mercato dei fiori che vengono esposti su barconi galleggianti. In realtà non arrivano via acqua come nel passato, ma trasportati da furgoni, tuttavia l’atmosfera ricorda ancora quella di un tempo.
A una trentina di chilometri a sud della capitale si trova Lisse con il celebre Keukenhof (il parco di fiori più grande del mondo) che ospita qualcosa come 7 milioni di bulbi in fiore. Ci si può arrivare con i mezzi pubblici, in barca e ovviamente in bicicletta! Ma per quest’anno dovete fare in fretta: il parco infatti è aperto soltanto dal 23 marzo al 16 maggio!
Informazioni:
Ente Nazionale Olandese del Turismo
www.holland.com/it/turismo.htm