Nella Sala della Passione della Pinacoteca di Brera a Milano si è tenuta ieri una presentazione molto particolare…
Un’idea un po’ pazza
A prendere la parola è stato per primo il direttore della Pinacoteca, l’anglo-canadese James Bradburne, che ha evocato il “mito di Brera” sottolineando la necessità di ravvivarlo, per andare oltre la banalità del turismo di massa, verso la poesia.
Ma come farlo? Lui ha pensato a due iniziative. La prima consiste nell’organizzare il “Ballo di Brera”, un evento che faccia da contraltare estivo alla prima della Scala. La seconda, invece, è “un’idea un po’ pazza”, secondo le sue stesse parole: creare una rosa di Brera.
Così ha chiesto aiuto prima al direttore dell’Orto Botanico (che ha sede proprio nel Palazzo di Brera) e poi, l’anno scorso, ha incontrato la squadra di Orticola di Lombardia, mostra mercato che nel 2016 ha registrato oltre 33 presenze. “Cosa ne pensate?”, ha chiesto e loro hanno risposto abbracciando con entusiasmo l’idea, promettendogli di metterlo in contatto con il vivaio Rose Barni di Pistoia, un’azienda nata nel 1882 che da quasi un secolo si dedica esclusivamente alla coltivazione della rosa.
La parola a Orticola
Hanno poi preso la parola i vertici dell’associazione Orticola: il presidente, Gianluca Brivio Sforza (che nel 2000 ha abbandonato la professione di avvocato per dedicarsi alle piante), e i vicepresidenti, l’architetto Filippo Pizzoni e la scrittrice Francesca Marzotto Caotorta che hanno illustrato il ricco programma della manifestazione di quest’anno, giunta alla XXII edizione.
Il tema sarà: “le piante italiane per il giardino italiano”. Ma hanno parlato anche dell’iniziative che fanno da corollario, come la realizzazione del giardino di Palazzo Reale, un angolo molto bello che è stato sottratto al cemento nel secondo cortile dell’edificio.
A Orticola 2017 è previsto che parteciperanno oltre 160 espositori, molti dei quali giovani vivaisti.
Tra gli espositori alla prima partecipazione ci sarà per esempio Dennis Barroero di Dennis Botanic Collection che proporrà frutti rari e inconsueti da tutto il mondo, come la mora di gelso cinese, il babaco (un frutto che assomiglia al peperone) e la pitanga (nota anche come ciliegia del Suriname o del Brasile). Daniele Righetti, invece, esporrà una collezione di piante carnivore, mentre sarà un gradito ritorno quello di Davide Dalla Libera del vivaio Novaspina “il più giovane e superpremiato ibridatore italiano di rose”.
Caccia alla rosa
Marzotto Caotorta ha accennato al percorso per le sale della Pinacoteca dedicato alle rose di Brera (una sorta di caccia al tesoro, anzi alla rosa): nove opere disseminate nelle sale del museo, dalla “Madonna della Candeletta” di Carlo Crivelli al quadro intitolato “L’ira di Marte trattenuto da Venere” di Andrea Appiani.
Ma si è soffermata in particolare sui giardini pubblici della città come luoghi di gioco, non soltanto per i bambini, ma anche per gli adulti, sostenendo la necessità di riportare l’attenzione delle persone a vivere questi giardini, non solo a usarli o nel caso peggiore a sfruttarli.
Vittorio e Beatrice Barni hanno poi presentato il nuovo ibrido “Rosa di Brera”, sottolineandone la vigoria. Si tratta di una rosa a cespuglio particolarmente sana e rifiorente. Piuttosto compatta (il suo sviluppo è di circa 80 cm in altezza per 50 cm in larghezza), è estremamente forte e resistente alle malattie, dalla fioritura prolungata che si estende da maggio fino all’autunno inoltrato.
Il colore è molto originale. I fiori, infatti, presentano in boccio una tonalità bicolore rossa e gialla che poi si trasforma in color magenta e crema-avorio. La forma è quasi stellata, mentre i petali non sono rotondi, bensì allungati.
Per ammirare il fiore dovremo però aspettare ancora qualche settimana. La “Rosa di Brera” sarà infatti presentata a Orticola il 5 maggio alle ore 17.00.
Appuntamenti:
- Domenica 26 marzo ore 10:30
Passeggiata al Giardino Perego di via dei Giardini a Milano per scoprire piante da ombra, arbusti rari e muschi - Dal 5 al 7 maggio Orticola 2017
Mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi
Didascalie:
- La rosa di Brera
- Il primo allestimento della Pinacoteca di Brera, sala 21
© James O’Mara - Il secondo allestimento della Pinacoteca di Brera, sala 6
© James O’Mara