Come a febbraio San Valentino è un appuntamento da segnare sul calendario, così a marzo la Festa della Donna è una ricorrenza da non far passare inosservata. Sono innumerevoli le iniziative organizzate per l’8 marzo.
Il blog di Buy Style vi propone otto mostre in giro per l’Italia, più una in Svizzera.
- Si aprirà l’8 marzo al Palazzo Reale di Milano la mostra “Manet”. Il percorso espositivo presenterà un centinaio di opere, di cui 55 dipinti.
Soltanto 17, però, sono stati realizzati da Manet: gli altri portano la firma di altri maestri della pittura a lui contemporanei, da Cézanne a Degas, da Monet a Gauguin, da Renoir a Boldini.
Informazioni:
- E proprio a Giovanni Boldini, uno dei protagonisti della Belle Époque, dedica una mostra antologica Roma, nelle sale dell’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano.
Informazioni:
www.ilvittoriano.com
- C’è tempo fino al 18 giugno per visitare la mostra “Art Déco” ai Musei San Domenico di Forlì. L’esposizione prosegue in qualche modo il percorso intrapreso con le precedenti iniziative dedicate rispettivamente al Novecento e allo stile Liberty. In questo caso l’attenzione è focalizzata sull’Italia.
Informazioni:
www.mostrefondazioneforli.it
- “Dal Futurismo al ritorno all’ordine” è invece il titolo della mostra aperta dal 2 marzo al 18 giugno al Museo Accorsi-Ometto di Torino. Espone una settantina di dipinti che illustrano le tendenze artistiche del decennio 1910-1920, da Marinetti, Boccioni e Balla a Carrà e Depero, fino ai Secessionisti come Casorati e Moggioli.
Informazioni:
www.fondazioneaccorsi-ometto.it
- Una gita a Napoli può essere l’occasione per visitare la mostra “Helmut Newton. Fotografie” in mostra al PAN (Palazzo delle Arti Napoli). O viceversa, il risultato non cambia: si rimane stregati dal fascino della città e delle muse provocanti di Newton.
Didascalia:
Helmut Newton
French Vogue
from the series White Women
Melbourne 1973
© Helmut Newton Estate
Informazioni:
www.mostranewton.it
- A un altro maestro della fotografia è dedicata la mostra monografica allestita al Palazzo Ducale di Genova. Si aprirà sabato 11 marzo “Henri Cartier Bresson fotografo” con 140 scatti del grande maestro francese che ha detto:
Fotografare è trattenere il respiro quando tutte le nostre facoltà di percezione convergono davanti alla realtà che fugge. In quell’istante, la cattura dell’immagine si rivela un grande piacere fisico e intellettuale.
Informazioni:
- Uno sguardo completamente diverso sul mondo delle donne è quello che caratterizza le 60 fotografie di Giuseppe Benanti, Giacomo d’Orlando e Paolo Piechele, esposte negli spazi della Fondazione Museo storico del Trentino “Le Gallerie” a Trento nella mostra intitolata “Maheela: quando essere donne è una sfida quotidiana”.
Curata da Luca Chistè, è dedicata alle condizioni delle donne nepalesi (“maheela” significa “donna” in nepalese). Aperta al pubblico dal 12 marzo al 28 aprile 2017.
Informazioni:
www.museostorico.it
- Inaugurata lo scorso 25 febbraio, la mostra “Tiepolo e il Settecento veneto” è una bella occasione per scoprire il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (TO). L’esposizione è dedicata alle opere del padre Giambattista e del figlio Giandomenico, tra i più significativi pittori del grande secolo veneziano.
Informazioni:
www.fondazionecosso.com
Con una piccola tappa oltre confine si può visitare al LAC di Lugano la mostra “Meret Oppenheim, opere in dialogo. Da Max Ernst a Mona Hatoum”.
Meret Oppenheim è più celebre come modella e musa ispiratrice, ma l’esposizione vuole riportare all’attenzione del pubblico il suo talento d’artista, mettendo la sua opera in dialogo con quella di colleghi del calibro di Man Ray, Marcel Duchamp e René Magritte.
Informazioni:
www.luganolac.ch