Collocata giusto a metà mese, la ricorrenza di San Valentino monopolizza l’attenzione di chi voglia organizzare qualcosa a febbraio. Ma per fortuna non esiste soltanto il 14 e sono moltissime le cose che si possono fare prima, dopo e nello stesso giorno della Festa degli Innamorati. Ve ne proponiamo 10.
- Il 14 e 15 febbraio arriva nelle sale il docu-film “Io, Claude Monet”. È un invito ad ammirare da vicino, comodamente seduti in poltrona, i capolavori del maestro dell’Impressionismo ripresi in alta definizione.
Info: www.nexodigital.it
- Gli appassionati d’arte possono sfruttare gli ultimi giorni di apertura della mostra “Umberto Boccioni, Genio e memoria” al MART di Rovereto (chiuderà il 19), partecipando magari a una delle visite guidate in calendario.
Info: www.mart.tn.it - Chi invece sceglie Torino come meta di una gita, può visitare la bella mostra a Palazzo Madama intitolata “Emanuele d’Azeglio. Il collezionismo come passione”. La febbre di collezionare dell’importante diplomatico piemontese è raccontata da una selezione di oggetti preziosi a lui appartenuti, come codici miniati, dipinti, piatti in maiolica, porcellane cinesi e giapponesi, vetri dorati…
A un certo punto, inevitabilmente, i visitatori avvertiranno un languorino… Per spegnerlo non c’è niente di meglio che una deliziosa “Merenda Reale” al Caffè Madama del Museo: un rituale goloso nato nella corte sabauda in cui la regina è la cioccolata calda!
Info: www.palazzomadamatorino.it - Rimaniamo in tema di dolcezza con il “Salon du Chocolat” che si terrà alla fiera MiCo di Milano zona Portello dal 9 al 12 febbraio: degustazioni, showcooking e presentazioni da leccarsi i baffi! Tra i protagonisti ci saranno Carlo Cracco, Ernst Knam e Davide Oldani.
Info: www.salonduchocolat.it - Ma come smaltire tutte le calorie del cioccolato? Semplice: muovendosi su e giù tra calli e campielli a Venezia, dove dall’11 al 28 febbraio si terrà il celeberrimo e coloratissimo Carnevale. Il 18 è in programma il Concorso della Maschera più bella, mentre il 19 a mezzogiorno si terrà l’emozionante Volo dell’Angelo dal campanile di San Marco.
Info: www.carnevale.venezia.it - Un altro spettacolo da non perdere nella città lagunare è “La Bohème”, una delle opere più celebri di Giacomo Puccini. È in cartellone al Teatro La Fenice dal 16 febbraio al 2 marzo.
Info: www.teatrolafenice.it
- Cambiamo versante e spostiamoci a Genova. Palazzo Bianco ospita la mostra “Il Settecento nelle Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova. Abiti e stoffe per nobili dimore”: vesti, abiti maschili e femminili, corpetti, pizzi e tessuti in seta operata esposti fino al 30 aprile.
Info: www.museidigenova.it - Il giro di proposte torna a Milano, dove a Palazzo Morando è allestita la mostra “Manolo Blahnik. The Art of Shoes” con 80 disegni originali e oltre 200 scarpe create dal celebre stilista spagnolo in mezzo secolo di attività.
Info: www.costumemodaimmagine.mi.it - Colori e forme sempre originali anche al “Festival del Fumetto”, la cui edizione invernale si terrà a Milano (Parco Esposizioni di Novegro) dal 4 al 5 febbraio. Ospite d’onore sarà l’illustratore Cliff Wright, autore di alcune delle copertine dei romanzi che hanno per protagonista il maghetto Harry Potter.
Info: www.festivaldelfumetto.com - Concludiamo con una proposta che mette insieme arte e stile, Venezia e Milano, cultura e palato… Neiade propone una visita decisamente gustosa alla mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce” in corso alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala.
La visita guidata all’esposizione dedicata ai due maestri del Vedutismo veneziano (zio e nipote) si concluderà infatti con un classico tramezzino alla veneziana. Buon appetito! Pardon: buona visita!
Info: www.neiade.com